
Aiutaci a salvare Casa CiaoLapo
Donation protected
Da quasi venti anni, CiaoLapo opera in tutto il territorio italiano offrendo supporto alle famiglie colpite da lutto perinatale, sostegno e formazione agli operatori sanitari e promuovendo attivamente la sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della perinatalità, del lutto e del sostegno ai primi mille giorni.
CiaoLapo inoltre collabora con le aziende ospedaliere attraverso due progetti permanenti: il progetto “Memory Box” ed il progetto “Abbracci di Storie”:
- per il progetto “Memory Box” ogni anno CiaoLapo confeziona e dona centinaia di scatole dei ricordi ai reparti convenzionati;
- per il progetto “Abbracci di Storie” ogni anno CiaoLapo dona centinaia albi illustrati ai reparti che aderiscono al progetto di sostegno alle cure responsive durante il ricovero ospedaliero di neonati e lattanti.

CiaoLapo promuove attivamente la ricerca nel campo della perinatalità, dei traumi e dei lutti perinatali: fino ad oggi abbiamo supervisionato oltre cento tesi di laurea, master e specializzazione e abbiamo partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Tutte queste attività coinvolgono ogni anno migliaia di famiglie e di operatori sanitari: per portare avanti al meglio il nostro operato, nel 2013 abbiamo affittato uno spazio a Prato, in via degli Abatoni 11/11, nel quale i progetti di sostegno, di formazione, di sensibilizzazione e di ricerca prendono forma e si realizzano.
Questo spazio, conosciuto da sempre come Casa CiaoLapo, è il cuore di tutte le nostre attività, ed è il luogo che racchiude venti anni di storia e l’archivio di tutto il nostro operato: Casa CiaoLapo accoglie lo storico di tutti i nostri progetti passati, ci permette di portare avanti i progetti del presente e contiene le basi per importanti progetti del futuro.
Durante la pandemia, due nuove idee hanno preso forma e dopo un lungo lavoro, sono finalmente diventate realtà:
1. Il fondo bibliotecario “Trauma, perinatalità e resilienza”
Negli anni abbiamo raccolto la migliore saggistica disponibile sul lutto perinatale, sul trauma e sulla psicologia perinatale, più centinaia tra tesi e articoli scientifici: sono circa 700 i volumi (in fase di catalogazione), pubblicati in lingua italiana e in lingua inglese, che costituiscono un prezioso fondo bibliotecario destinato agli studenti universitari, ai ricercatori e agli operatori sanitari che si occupano di questo argomento.

2. Il fondo bibliotecario “Biblioterapia perinatale”
In oltre quindici anni di attività e di scrupolosa selezione, abbiamo raccolto più di mille tra albi illustrati, narrativa illustrata, libri di poesie, saggi e romanzi che affrontano una o più sfaccettature della perinatalità, dei primi mille giorni e più in generale del ciclo di vita e che si distinguono sia per la loro qualità letteraria, sia per il loro valore terapeutico, nella più ampia accezione di cura e di cura di sé. Questi libri (attualmente in fase di catalogazione), vengono utilizzati da anni per gli incontri di biblioterapia, per i laboratori dei genitori e per le nostre esperienze di formazione.

Nonostante l’impegno continuativo e profuso e il fiorire di progetti e attività in tutta Italia, oggi Casa CiaoLapo e la sua organizzazione puntuale e salutogenica sono purtroppo a rischio.
L’immobile che ci ospita è stato messo in vendita e, se non lo acquistiamo, dovremo lasciarlo entro ottobre 2025!
Trasferire tutte le nostre attività altrove sarebbe complicato e costoso; altrettanto costoso e piuttosto improbabile è pensare di riprodurre altrove gli spazi per come sono strutturati; infine, senza una sede stabile ed adeguata, molti dei nostri servizi per le famiglie e gli operatori verrebbero sospesi o rimandati a data da destinarsi.
Per questo abbiamo deciso di fare un grande passo e acquistare Casa CiaoLapo, per garantire ai nostri progetti la stabilità necessaria. Abbiamo già raccolto parte dei fondi, ma per completare l’acquisto ci serve l'aiuto della comunità!
Il valore dell’immobile è stimato intorno ai 220.000€.
Vorremmo raccoglierne almeno la metà (ma non mettiamo limiti) con questa raccolta fondi e per il resto affidarci ad un finanziamento bancario.

Perché è importante donare?
- Per dare continuità a quasi venti anni di lavoro di CiaoLapo, la prima associazione non lucrativa nata in Italia per sostenere le famiglie colpite da lutto perinatale e quella con il maggiore impatto in termini di cambiamento sia nelle pratiche assistenziali ospedaliere sia nella sensibilizzazione della società.
- Per preservare un centro di formazione e divulgazione, unico nel suo genere: qui organizziamo i corsi per gli operatori sanitari, dal vivo e online, incontri di biblioterapia e promozione della lettura, permettendo ai professionisti di trovare parole e strumenti adeguati per offrire sostegno alle coppie e alle famiglie colpite da lutto perinatale.
- Per mantenere operativo il cuore logistico di CiaoLapo, da cui partono e sono partite migliaia di Memory Box destinate a più di 40 ospedali italiani: un progetto che permette a tanti genitori di avere un supporto concreto e di creare ricordi preziosi con i loro bambini.
- Per preservare il fondo bibliotecario “Trauma, perinatalità e resilienza”, che raccoglie più di 700 tra saggi, testi scientifici, articoli, e albi illustrati, a disposizione della comunità di CiaoLapo per la ricerca, la formazione e il supporto.
- Per preservare il fondo bibliotecario “Biblioterapia perinatale”, che raccoglie più di mille tra albi illustrati, narrativa illustrata, libri di poesie, saggi e romanzi, utilizzati per i gruppi di biblioterapia, per i laboratori e per gli incontri con le famiglie.
- Per trasformare l’affitto in un investimento per il futuro: con la stessa cifra mensile, potremo pagare un mutuo invece di disperdere risorse.
Con il tuo sostegno possiamo garantire la continuità a tutte le attività di Casa CiaoLapo e continuare a fare la differenza per migliaia di famiglie e di operatori sanitari, spesso completamente abbandonati a sé stessi.
....ma non è tutto!
Partecipa al Mosaico delle Farfalle !

Con una donazione a partire da 50 euro, potrai dedicare una farfalla alla memoria di un bambino o di una bambina.
Ogni farfalla entrerà a far parte del Mosaico delle Farfalle, una installazione artistica collettiva e simbolica curata da CiaoLapo, pensata per dare forma all’amore che resta e colore al ricordo.
️ Le farfalle saranno dipinte a mano durante momenti partecipati e rituali condivisi, e formeranno un'opera in continua evoluzione, visibile a tutti.
Un gesto gentile, che unisce memoria, arte e solidarietà.
Come puoi aiutarci?
- Dona: ogni contributo, piccolo o grande, fa la differenza.
- Condividi questa raccolta fondi con amici, colleghi e sui social.
- Coinvolgi la tua azienda: le donazioni a CiaoLapo sono detraibili/deducibili, e possiamo rilasciare ricevute per i benefici fiscali.
Ogni donazione ci avvicina all'obiettivo e ci aiuta a proteggere questo spazio prezioso. Insieme siamo arrivati fino a qui: insieme, possiamo proseguire il nostro cammino.
Grazie di cuore per il tuo sostegno!
DONA ORA e aiutaci a rendere questa casa, la casa di CiaoLapo, un luogo sicuro per sempre.
PS: se preferisci fare un bonifico, puoi farlo sul conto IT79C0501802800000016943292 (Banca Etica) intestato a Fondazione CiaoLapo ETS, causale "Casa CiaoLapo"
NB: se vuoi partecipare al mosaico delle farfalle e/o hai bisogno di una ricevuta fiscale per la donazione (sia privato che azienda), compila il form in questa pagina e indica l'importo della donazione, la data e i tuoi riferimenti fiscali.

Organizer

Claudia Ravaldi
Organizer
Prato, PO