
ANITA - CORTOMETRAGGIO DI MARTA FIORE
Donation protected
Intrappolata nel trauma intergenerazionale della sua famiglia, Anita, il giorno dei funerali della nonna, lotta per liberarsi dal peso emotivo ereditato. La ricerca del fragile equilibrio tra ribellione e riconciliazione con la madre la porteranno a un punto di rottura, nel tentativo di spezzare quegli schemi familiari che legano le generazioni passate a quelle presenti.
Il teaser allegato vuole aiutarvi ad immaginare quello che sarà il nostro progetto finale.
Gesti silenziosi e momenti di tensione accumulata sono sintomi di un'incomunicabilità familiare ciclica che caratterizza un legame indissolubile ma dalla natura soffocante.

La storia di Anita risponde ad un mio bisogno di esplorare quel desiderio di ribellione e di scoperta di se stessi, intravedendo, al tempo stesso, la volontà di connessione reciproca, con la speranza di una possibile riconciliazione o, almeno, di una più profonda comprensione delle esperienze e delle ferite condivise.
Le spese da sostenere per la realizzazione del cortometraggio sono però molte e complesse, come l’attrezzatura tecnica, il cast, le location, le scenografie e i costumi. La fase di distribuzione, inoltre, presenta diversi costi a causa delle quote di iscrizione che variano in base ai festival.
Per questo motivo ogni singola donazione, anche la più piccola, è fondamentale per far sì che Anita possa prendere vita.
Grazie a chi deciderà di aiutarci!
LA CREW
Marta Fiore (Regia e sceneggiatura)

Regista di cortometraggi, ha lavorato anche nel ruolo di aiuto e assistente alla regia a corti e presso Bo Film nel reparto di produzione. Nel 2023 frequenta la Scuola di Cinema Rosencrantz&Guildenstern e si laurea in Cinema Italiano a Bologna. Attualmente è al secondo anno della magistrale in Film Arts alla RUFA.
Akusma Production (Produzione e distribuzione)

Produzione cinematografica indipendente fondata da Giulia De Santis, Chiara Pra e Giovanni Cappucci con lo scopo di raccogliere fondi per la realizzazione di cortometraggi e seguire lo sviluppo creativo di giovani cineasti.
Baldassare Caradonna (Direttore della fotografia)

Filmmaker poliedrico, con diversi anni di esperienza alle spalle nel settore audiovisivo e regista del cortometraggio La casa delle Scimmie. Dal 2023 frequenta il corso di Film Arts, presso la RUFA.
Simone Bongiovanni (Fonico di presa diretta)

Amante della musica, ha iniziato a suonare il basso elettrico nel 2018, passione che lo ha portato a partecipare come microfonista nella realizzazione di cortometraggi. Laureato nel 2023 al DAMS di Torino, ora è al secondo anno della magistrale in Film Arts alla RUFA.
Giacomo Salvatelli (Scenografia)

Studente di cinema presso la RUFA, si sta specializzando in regia e scenografia. Ha diverse esperienze da scenografo (Figlia Della Notte, C’era Il Sole), co-scenografo (Riparazioni) e assistente scenografo (L’Altalena, In Aria). Nel 2024 ha diretto il cortometraggio Pioggia Di Marzo, di cui è anche sceneggiatore.
Giorgia Cadei (Aiuto regia)

Si occupa di regia e montaggio. Regista del cortometraggio Caro Pietro, ha partecipato a numerosi corti come aiuto e assistente alla regia. Ha conseguito la laurea al DAMS di Brescia nel 2022 ed è al secondo anno della magistrale in Film Arts alla RUFA.
Francesca Barucca (Assistente alla regia)

Laureata in cinema presso il DAMS di Bologna, è attualmente studentessa di Film Arts presso la RUFA a Roma. Ha ricoperto diversi ruoli nei dipartimenti di produzione e regia in occasione della realizzazione di corti presso la RUFA.
Leonardo Cappellani (Capo elettricista)

Filmmaker con esperienze in tutte le fasi di lavorazione di un prodotto audiovisivo accumulate sia nell'industria cinematografica sui set che durante le fasi di post-produzione. Laureato al DAMS di Roma Tre, frequenta il corso in Film Arts alla RUFA.
Co-organizers (3)
Chiara Pra
Organizer
Bagnacavallo
Marta Fiore
Beneficiary

Giovanni Cappucci
Co-organizer