
Salviamo le api di Poggio Mieloso: emergenza clima
Donation protected
Ciao sono Alessandro, ho 35 anni, apicoltore e fondatore di Poggio Mieloso, azienda apistica biologica certificata. Dopo gli studi universitari ho deciso di rimanere nel nostro splendido paese avviando questa attivitvità per aiutare l'ambiente. Oggi mi rivolgo a voi con il cuore in mano per chiedere un aiuto fondamentale. Negli ultimi anni, il mio lavoro e la vita delle mie api sono stati messi a dura prova da minacce inaspettate. Le specie aliene, come la vespa orientalis, hanno devastato innumerevoli alveari, e il cambiamento climatico ha intensificato condizioni ambientali sempre più estreme, rendendo la sopravvivenza delle nostre colonie una sfida quotidiana.
La situazione si aggrava ulteriormente con l’arrivo massiccio di miele estero a costi irrisori, che ha reso insostenibile la gestione della nostra azienda. Ogni giorno, vedo scomparire non solo un pezzo della mia storia, ma anche una parte importante dell’equilibrio naturale che le api rappresentano per il nostro pianeta.
Per le piccole realtà come la nostra non ci sono fondi o aiuti, ci ritroviamo a combattere da soli nella speranza di poter sopravvivere sia noi che le nostre api.
Questa raccolta fondi è molto più di un semplice appello economico: è una missione per salvare il mio futuro e quello delle api, per proteggere l’ambiente e contribuire a un mondo migliore. I fondi raccolti saranno investiti nell’acquisto di attrezzature essenziali per garantire la salute e la sopravvivenza delle nostre colonie, cosa che al momento non riusciamo più a sostenere per le troppe perdite di colonie avvenute in quest'anno, permettendoci di contrastare gli effetti devastanti del clima estremo e di fronteggiare le minacce invasive. Compreremo delle nuove arnie, le case delle api, più adatte al cambiamento climatico in atto, per agevolare la sopravvivenza delle colonie. Una parte sarà utilizzata per i trattamenti biologici necessari a togliere virus e parassiti, poi prenderemo dei dispositivi dissuasori per allontanare vespe aliene che mangiano le api.
Infine, l'obiettivo più grande sarebbe quello di riuscire a creare un ambiente favorevole alle api, piantando sementi nettariferi.
Ogni contributo, per quanto piccolo, rappresenta un tassello fondamentale in questo percorso. Con il vostro sostegno, non solo potremo rimettere in piedi un’attività che ha a cuore la tradizione e la qualità del miele italiano, ma potremo anche dare un segnale forte: la volontà di preservare la natura e tutelare un patrimonio vitale per l’umanità.
Grazie di cuore per essere parte di questa lotta e per aiutarmi a trasformare una crisi in una nuova opportunità per il futuro delle api e del nostro pianeta.
Con gratitudine,
Alessandro
Organizer
Alessandro Andreoni
Organizer
Rome, LZ