
Poliferie nasce a settembre 2017 dall’idea di fare qualcosa di concreto per contribuire a risolvere i problemi del Paese. L’associazione é stata fondata da un gruppo di universitari e giovani professionisti provenienti da tutta Italia.
Ragionando sulle origini del malessere italiano, le abbiamo individuate nelle diseguaglianze di opportunitá del mercato del lavoro e nell’inadeguatezza del sistema scolastico e universitario: un connubio esplosivo.
Le competenze settoriali trasmesse nelle scuole superiori e l’orientamento post-diploma lasciato in balía del passaparola non fanno che esacerbare l’immobilità sociale dell’Italia, tra le piú alte dei paesi OCSE. Questo é specialmente vero in una societá in continua evoluzione, dominata da digitalizzazione e internazionalizzazione crescenti.
Obiettivo ultimo dell’associazione è trasformare le periferie italiane, nucleo duro delle diseguaglianze sociali ed economiche, in "poliferie", comunità vive e ricche di opportunità . Il termine é stato coniato dall’urbanista palermitano Maurizio Carta (nella foto sotto), che ci ha gentilmente concesso di utilizzarlo.

Poliferie opera sopratutto negli
istituti tecnici e professionali, dove gli studenti tendenzialmente provengono da famiglie a basso reddito e sono meno inclini a considerare possibilità di formazione post-diploma. Qui li sproniamo a ragionare sul loro futuro, organizzando
laboratori interattivi sulle competenze trasversali cruciali per navigare il mercato del lavoro: l’approccio pragmatico al nuovo che avanza, la comunicazione efficace per lavorare in gruppo e la capacità progettuale di trasformare astrazioni creative in realtà concrete. Abbiamo organizzato le competenze in
tre pilastri tematici, cui ruotano attorno gli incontri: Tecnologie, Relazioni e Idee. A questi si affianca una “sfida aziendale’’, sviluppata in collaborazione con imprese locali: all'interno di un ufficio simulato, i ragazzi si trovano a mettere in pratica le competenze acquisite per risolvere un problema verosimile dell’azienda in questione.

Il progetto pilota é partito a Frascati (RM) grazie a mezza dozzina di volontari, 25 studenti e tre relatori esterni (qui sopra: una foto del primo laboratorio dedicato al lavoro di squadra, sotto: un'intervista a due studenti del progetto pilota). Da allora abbiamo più che triplicato ogni anno il numero di volontari, di relatori e di studenti coinvolti.
L’anno accademico passato ci ha visti organizzare 15 laboratori in tre scuole di Roma, Torino e Milano. Il duro lavoro é stato riconosciuto, tra gli altri, da The Good Lobby di Alberto Alemanno, che a dicembre 2018 ci ha insignito del premio “Collaborazione dell’anno”, e dall’associazione RENA di Alessandro Fusacchia, che ci ha invitati alla sua summer school a Matera per tenere un seminario su istruzione e mobilitá sociale.
L’esperienza ci sta permettendo di crescere a vista d’occhio:
a settembre 2019 siamo partiti in nove scuole in tutto il paese, aggiungendo alle tre originarie istituti periferici a Bari, Palermo, Napoli, Genova, Pisa e Vibo Valentia. Il numero di volontari dell’associazione é arrivato a superare le cinquanta unità e
da qualche mese abbiamo una squadra Ricerca & Sviluppo che sta elaborando una piattaforma online, mobile-first, che riunisce in un unico luogo virtuale tutte le informazioni necessarie per effettuare una decisione ben informata circa gli studi universitari o di formazione post-diploma in generale. La frammentazione delle informazioni riguardo le offerte formative, le rette annuali, i costi della vita in loco e le possibilità di finanziamento costituiscono un ostacolo che, se superato, può permettere ai giovani di orientarsi al meglio verso il loro futuro, senza inibizioni dovute al contesto familiare e/o socio-economico di provenienza.

Le attività di Poliferie richiedono diverse ore d'impegno settimanale per ciascuno di noi: lo facciamo in parallelo ai nostri studi e ai nostri lavori. Nonostante questo, abbiamo bisogno di supporto economico per coprire i costi dell’organizzazione dei laboratori e dello sviluppo della piattaforma online.
Ci potete aiutare condividendo questa pagina sui vostri canali social media e donando tramite questa pagina web: anche la cifra più piccola può fare un’enorme differenza. Per noi e per il futuro dell’Italia.


