Main fundraiser photo

Francesco Rasi - Monographic Project Recording

Donation protected
PROGETTO MONOGRAFICO su Francesco Rasi (1574-1621)

Riccardo Pisani , tenore
Ensemble Arte Musica
Francesco Cera , clavicembalo e direzione

Alla musica di Francesco Rasi, straordinaria figura di cantante, poeta, compositore e strumentista non è stato ancora riservato un posto di rilievo nella favolosa riscoperta del primo ‘600 degli ultimi decenni. Protagonista della nascita dell’opera e del canto solistico, moltissimi personaggi dell’epoca si espressero con entusiasmo sull’armonia “dell’aurea voce” (Gabriello Chiabrera) e sul suo canto leggiadro, “singularissimo” (Marco da Gagliano) e di “grandissimo affetto e spirito” (Severo Bonini). Su testi di Petrarca, Guarini, Chiabrera e in molti casi di Rasi stesso, i madrigali e arie sono contenuti nelle due principali opere, le Vaghezze di Musica e i Madrigali apparse nel 1608 e 1610, che dimostrano la raffinata perizia dell’autore nell’unire profondamente testo poetico e musica. 

Insieme al noto clavicembalista e organista Francesco Cera abbiamo deciso di rendere omaggio alla figura di Francesco Rasi con un lavoro discografico interamente dedicato a sue musiche.
Esistono già, infatti, diversi lavori discografici legati a Rasi  come interprete, in special modo alla sua interpretazione del ruolo di Orfeo nell'Orfeo di Monteverdi.  Ma Francesco Rasi è stato anche una sorta di cantautore ante litteram, compositore ed esecutore delle proprie musiche, in cui sulla scia di Caccini e Monteverdi esplora le possibilità musicali in relazione al testo e alla poetica degli affetti cara al periodo Barocco. 

Ci accompagneranno nel viaggio musicale alla riscoperta di queste musiche i cari amici e splendidi musicisti Giovanni Bellini (tiorba e chitarra barocca), Silvia de Maria  (viola da gamba e lirone) e Chiara Granata (arpa).

La registrazione avrà luogo a Roma nei giorni 9-12 luglio 2020 presso la Chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio per gentile concessione dell'Arciconfraternita dei Bolognesi. 

Le note saranno del prof.  Andrea Garavaglia.

A causa del blocco dell'attività concertistica dovuta all'epidemia del Covid-19 ci siamo lanciati in questo nuovo progetto, ma è superfluo dire che sono mesi difficili per tutto il settore della cultura. Chiediamo quindi, a chi potesse e volesse sostenere il nostro progetto, un aiuto che sarà di fondamentale importanza per la sua piena realizzazione.

Le donazioni serviranno a coprire le spese di viaggio, registrazione, editing e video promozionale.


Non sono offerte estrazioni, lotterie, concorsi o ricavi di investimenti in cambio di alcuna donazione fatta al tuo GoFundMe.



MONOGRAPHIC PROJECT focused on Francesco Rasi (1574-1621)

Riccardo Pisani, tenor
Ensemble Arte Musica
Francesco Cera, harpsichord and conductor

The music of Francesco Rasi, an extraordinary singer, poet, composer, and instrumentalist, has not yet been given a prominent place in the fabulous rediscovery of the early XVII century in recent years. As a protagonist of the birth of the opera and the monodic style, many personalities of the time expressed themselves enthusiastically on the harmony "dell'aurea voce" (Gabriello Chiabrera) and his graceful, "singularissimo canto" (Marco da Gagliano) “di grandissimo affetto e spirito” (Severo Bonini). On texts by Petrarca, Guarini, Chiabrera and in many cases by Rasi himself, the madrigals and arias are contained in the two main works, Vaghezze di Musica and Madrigali appeared in 1608 and 1610, which demonstrate the refined skill of the author in the deep union of poetic text and music.

Together with the renowned harpsichordist and organist Francesco Cera we decided to give a tribute to the figure of Francesco Rasi with a CD entirely dedicated to his music.
There are already several record works related to Rasi as an interpreter, especially focused on his interpretation of the role of Orfeo in Monteverdi's Orfeo. But Francesco Rasi was also a songwriter, composer, and performer of his music, in which in the wake of Caccini and Monteverdi he explored the musical possibilities concerning the text and "poetica degli affetti" dear to the Baroque period.

Our friends and incredible musicians Giovanni Bellini (theorbo and baroque guitar), Silvia de Maria (viola da gamba and lirone), and Chiara Granata (harp) will join us in the musical journey in order to rediscover this music.

The recording will take place in Rome on 9-12 July 2020 at the Church Dei Santi Evangelista e Petronio thanks to the kind permission of the Arciconfraternita dei Bolognesi.

Notes  by prof. Andrea Garavaglia.

Due to the stop of concert activity because of the Covid-19 epidemic, we launched into this new project, but they are difficult months for the whole cultural sector. We ask to support and donate for our project!

The donations will cover travel costs, recording, editing, and promotional video expenses.

Donations 

  • Anonymous
    • €50
    • 5 yrs

Fundraising team: Ensemble Arte Musica (2)

Riccardo Pisani
Organizer
Rome, LZ
Francesco Cera
Team member

Your easy, powerful, and trusted home for help

  • Easy

    Donate quickly and easily

  • Powerful

    Send help right to the people and causes you care about

  • Trusted

    Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee