
Help Team DENTI finish post-production and go to festivals
Donation protected
Ciao, I'm Elisa Manzini, writer and co-producer of the short film Denti. Sono Elisa, sceneggiatrice e co-produttrice del corto Denti.
Denti (Teeth) is the story of a woman with a strange obsession with teeth who returns home to her dying father and takes her revenge against her childhood abuser.
Denti è la storia di una giovane donna ossessionata dai denti che torna a casa per visitare il padre morente e per vendicarsi di un abuso subito durante l’infanzia.
Why Teeth and why in Italy?
Months ago, I wrote a short story about a young woman who finds the courage to face her childhood trauma. The story was published by Superpresent, an American art/literary magazine.
I decided to write a short film based on that story and when I talked to Italian friends Paolo (co-producer) and Frank (director), they suggested we’d shoot it in Italy, on Lake Como.
I left Lake Como 20 years ago when I moved to Milan to work on TV and later to Los Angeles where I currently live, so this is a very special project because it’s the first time I’m back in my hometown to work on a movie.
Here I found a group of young, talented and very committed people who relentlessly worked on the movie.
Beautiful Lake Como is the perfect setting for this story: a middle-class family hiding a terrible secret.
Now that we’ve done with production, we need funds for post-production and for festival submissions.
If you'd like to help and get involved in the film, you can donate here. Any amount can help.
Thank you! Grazie!
No raffles, sweepstakes, giveaways , or returns on investment are offered in exchange for any donations made to this GoFundMe

Perché Denti e perché in Italia?
Mesi fa ho scritto un breve racconto su una giovane donna che trova il coraggio di affrontare un trauma infantile. La storia è stata pubblicata da Superpresent, una rivista d'arte/letteraria americana.
Ho deciso di scrivere un cortometraggio basato su questa storia e parlando con gli amici italiani Paolo (coproduttore) e Frank (regista) abbiamo deciso di collaborare e girarlo in Italia, sul Lago di Como.
Ho lasciato il Lago di Como 20 anni fa quando mi sono trasferita a Milano per lavorare in TV e successivamente a Los Angeles dove vivo attualmente, quindi questo è un progetto molto speciale perché è la prima volta che torno nella mia città natale per lavorare ad un film.
Qui ho trovato un gruppo di persone giovani, talentuose e molto impegnate che hanno lavorato incessantemente al film.
Il bellissimo Lago di Como è il set perfetto per questa storia: una famiglia della classe media che nasconde un terribile segreto.
Ora che abbiamo finito con la produzione, abbiamo bisogno di fondi per la post-produzione e per le iscrizioni ai festival.
Se volete aiutarci ed essere coinvolti nella realizzazione del film, potete fare una donazione qui. Qualsiasi importo può aiutare.
Thank you! Grazie!
"Non vengono offerte lotterie, concorsi a premi, omaggi o ritorni sugli investimenti in cambio di eventuali donazioni effettuate a questo GoFundMe."

Where will the money go?
To pay for editing, color correction, special effects, music, sound mixing and festival submissions.
A cosa servono i soldi?
Per pagare il montaggio, la color, gli effetti speciali, la musica, il sound mixing e le iscrizioni ai festival.
TEAM:
Frank Dell’Oro - Director
Frank è regista e filmmaker. Fin dalla tenera età si interessa al mondo dell’arte disegnando e dipingendo fino poi a scoprire il mondo del cinema. Da giovane ralizza i primi video per poi passare a produrre e dirigere il suo primo lungometraggio ispirato alla celebre saga di Star Wars (Consign to Oblivion).
Nel 2016 si traferisce a Milano dove dirige e post-produce video digitali.
Le esperienze di produzione e la sua visione del mondo, lo hanno portato negli ultimi anni a prediligere il genere Horror che lo portano a creare lungometraggi ricchi di connotazioni visive artistiche e sperimentali.
È appassionato di arti marziali e della cultura orientale: la visione unica e l’estetica minimalista tipica del cinema giapponese, cinese e coreano, influenzano ed ispirano Frank nei suoi film.
Parallelamente coltiva la passione per l’arte, dipingendo e realizzando sculture con materiali moderni e ricercati.
Frank is a director and filmmaker. From an early age he was interested in the world of art, drawing and painting until he discovered the world of cinema. As a young man he made his first videos and then moved on to produce and direct his first feature film inspired by the famous Star Wars saga (Consign to Oblivion).
In 2016 he moved to Milan where he directs and post-produces digital videos.
His production experiences and his vision of the world have led him in recent years to prefer the Horror genre, leading him to create feature films rich in artistic and experimental visual connotations.
He is passionate about martial arts and oriental culture: the unique vision and minimalist aesthetic typical of Japanese, Chinese and Korean cinema influence and inspire Frank in his films.
At the same time he cultivates a passion for art, painting and creating sculptures with modern and refined materials.

Nicolo’ Tagliabue - DP
Nel 2009, dopo aver terminato gli studi, Nicolo’ frequenta, a Firenze, il campus di filmmaking della New York Film Academy. Nell’ottobre dello stesso anno si trasferisce a New York per approfondire gli studi di filmmaking e per realizzare i primi cortometraggi. Ad oggi ha realizzato e collaborato in vari progetti cinematografici e televisivi, ha completato il suo primo lungometraggio "Non è un lupo", distribuito su Prime Video e in Blu Ray, e lavora come freelance.
In 2009, after finishing his studies, Nicolo' attended the New York Film filmmaking campus in Florence Academy. In October of the same year, he moved to New York to further his filmmaking studies and to make his first short films. He worked in various film and television projects, he completed his first feature film "It's Not a Wolf", distributed on Prime Video and Blu Ray, and works as a freelancer.

Elisa Manzini - Screenwriter
Originaria del Lago di Como, Italia, Elisa attualmente vive a Los Angeles. È specializzata in drammi, thriller e horror che parlano di donne psicologicamente provate che trovano la forza di reagire.
Le sue opere sono state prodotte a Los Angeles, Chicago, Michigan e Berlino. Alcune delle sue sceneggiature sono state selezionate in concorsi come l'Austin Film Festival e WeScreenplay Diverse Voices. Il suo primo lungometraggio, It Hits You When You Know It, è disponibile su Amazon Prime USA e on demand. Nel corso degli anni, ha lavorato come DJ radiofonica, ha cantato jingle per spot pubblicitari, ha scritto due romanzi rosa pubblicati da HarperCollinse CentoAutori, è stata scrittrice per Comedy Central e Endemol in Italia e ha vendute due sceneggiature, poi realizzate in lungometraggi. Lavora spesso come dialogue coach sui set.
Originally from Lake Como, Italy, Elisa currently lives in Los Angeles. She specializes in dark dramas, thrillers and horrors about psychologically broken women who find the strength to fight back.
Her plays have been produced in Los Angeles, Chicago, Michigan and Berlin, Germany. Some of her screenplays have placed in competitions such as Austin Film festival and WeScreenplay Diverse Voices. Her first feature, It Hits You When You Know It, is available on Amazon Prime and on demand. Over the years, she has worked as a radio DJ, sang jingles for commercials, wrote two chick lit novels published by HarperCollins and CentoAutori and has been a staff writer for Comedy Central and Endemol in Italy. She sold two screenplays that became features. She often works as Italian dialogue coach on set.

Paolo Sandionigi - Producer
Paolo Sandionigi è un attore, autore e produttore italiano che ha raccolto esperienze nella produzione cinematografica e nella direzione artistica ed è noto per Il figlio dei sogni (2021) e Made in Italy (2019); ha studiato recitazione e regia alla Civica Scuola Di Cinema Di Milano e recitazione all'Actorzone Studio di Milano, Italia. Recentemente ha diretto il cortometraggio Nun Mi e Va (2023).
Paolo Sandionigi is an English-fluent Italian actor, author and producer based in Europe who gathered experiences in film production and art direction and he is known for Il figlio dei sogni (2021) and Made in Italy (2019); he studied acting and directing at the Civica Scuola Di Cinema Di Milano, and acting at the Actorzone Studio in Milan, Italy. He recently directed the short film Nun Mi e Va (2023).

Elisa Marini – First AD
Elisa Marini, classe 1996, inizia il suo percorso professionale nel 2019, dopo la sua laurea in Comunicazione e Società. Combinando conoscenze e passioni, inizia a lavorare in una casa di produzione televisiva ricoprendo il ruolo di redattrice e aiuto regia. Ben presto inizia ad amare il set e si specializza come direttore di produzione e aiuto regia nell'ambito pubblicitario e cinematografico.
Negli anni si occupa di web serie e spot pubblicitari per brand come Guess, Decathlon, Audible, Panna Chef, ma anche di docu-serie come "Nei tuoi Panni" presentato al Giffoni film Festival nel 2022. "Denti" si rivela essere il suo sesto cortometraggio e il suo ottavo progetto indipendente.
Elisa Marini, born in 1996, began her professional career in 2019, after her degree in Communication and Society. Combining knowledge and passion, she began working in a television production company, covering the role of editor and assistant director. She soon began to love the set and became a production manager and assistant director in cinema and advertising.
Over the years she has worked on web series and commercials for brands such as Guess, Decathlon, Audible, Panna Chef, but also on docu-series such as "Nei tuoi Panni" presented at the Giffoni film Festival in 2022. “Teeth” is her sixth short film and her eighth independent project.

Valentina Viganò - MUA
In 2018 Valentina graduated as a make-up artist at BCM in Milan. From there she began to collaborate with various photographers and fashion agencies. She worked for events, weddings and movies. She has always loved art and drawing, for Valentina the skin is like a blank sheet on which to reflect her emotions.
Nel 2018 Valentina si diploma come make-up artist alla BCM di Milano.
Da lì inizia a collaborare con vari fotografi, agenzie di moda, lavora per eventi, matrimoni e a collabora a qualche progetto in ambito cinematografico.
Da sempre ama l’arte e il disegno, per Valentina la pelle è come un foglio bianco su cui riflettere le sue emozioni.

Dario Forzato - Composer
Dario is composer, producer, song-writer, and multi-instrumentalist based in Los Angeles. After many years of touring across Europe, the US and Asia, Dario started writing and producing music for visual media. His work has ranged from writing and performing the theme for Ubisoft's best selling video game 'Rocksmith', to composing the theme songs for Ambie-nominated podcasts "Bunga Bunga" and "Do No Harm" (Wondery), as well as scoring a variety of independent films, documentaries, and television shows. Dario has scored the feature films 'Sharkskin' (2015), 'Scrambled' (2023), 'It Hits You When You Know It' (2020), and 'The Box' (2024), as well as Hulu Originals' documentary 'We Live Here: The Midwest' (2023) and feature documentary 'A Long Hard Streak' (2024). He also co-wrote and produced the song "Zero Gravity" for the feature documentary 'Zero Gravity' (2021), performed by artist Willow Stephens. In August 2022 Dario released the EP "Anomalie" for which he received two nominations at the Hollywood Music in Media Awards for his compositions "One of a Kind" and "Two Under". Dario is the founder and creative director of Evoq Music, a music production company specialized in creating music for media for clients such as National Geographic, CBS, FOX, NBC, CBBC, Hulu, Netflix, Wondery, Olive Garden, and much more. Dario is a voting member of the Television Academy Arts & Sciences (Emmys) and of The Society of Composers & Lyricists.
Dario è compositore, produttore, cantautore e polistrumentista con sede a Los Angeles. Dopo molti anni di tournée in Europa, Stati Uniti e Asia, Dario ha iniziato a scrivere e produrre musica per i media visivi. Il suo lavoro spazia dalla scrittura e l'esecuzione della sigla per il videogioco più venduto di Ubisoft "Rocksmith", alla composizione delle sigle per i podcast nominati da Ambie "Bunga Bunga" e "Do No Harm" (Wondery), oltre a realizzare una varietà di di film indipendenti, documentari e programmi televisivi. Dario ha realizzato la colonna sonora dei lungometraggi "Sharkskin" (2015), "Scrambled" (2023), "It Hits You When You Know It" (2020) e "The Box" (2024), nonché il documentario di Hulu Originals " We Live Here: The Midwest' (2023) e il documentario 'A Long Hard Streak' (2024). Ha anche co-scritto e prodotto la canzone "Zero Gravity" per il documentario "Zero Gravity" (2021), interpretato dall'artista Willow Stephens. Nell'agosto 2022 Dario ha pubblicato l'EP "Anomalie" per il quale ha ricevuto due nomination agli Hollywood Music in Media Awards per le sue composizioni "One of a Kind" e "Two Under". Dario è il fondatore e direttore creativo di Evoq Music, una società di produzione musicale specializzata nella creazione di musica per i media per clienti come National Geographic, CBS, FOX, NBC, CBBC, Hulu, Netflix, Wondery, Olive Garden e molti altri. Dario è un membro votante della Television Academy Arts & Sciences (Emmy) e della Society of Composers & Lyricists.

CAST:
Alessandra Viganò
Alessandra Viganò, classe 1991, nata e cresciuta a Milano, ha studiato recitazione alla scuola “Quelli di Grock” e a “Oltreunpo’ Teatro”. Nel 2013 fa il suo esordio con “Bulbasaur” con la regia di Angelo Mozzillo; seguono diversi altri cortometraggi tra cui “The future is mine” diretto da Luca Barera. Alessandra lavora in teatro dal 2012 e ha partecipato a diversi spot. Nel tempo libero ama colorare e ascoltare musica.
Alessandra Viganò, born and raised in Milan, studied acting at "Quelli di Grock" and at "Oltreunpo' Teatro". In 2013 she made her debut with “Bulbasaur” directed by Angelo Mozzillo; several other short films follow including “The future is mine” directed by Luca Barera. Alessandra has been working in theater since 2012 and has participated in several commercials. In her free time, she loves coloring and listening to music.

Nadia Puma
Attrice sia in ruoli comici che drammatici. Palermitana di nascita ma cresciuta a Milano. Nadia nizia il suo percorso artistico con gli spettacoli di improvvisazione teatrale, in Italia e all'estero. Ha partecipato a diverse trasmissioni TV tra cui: Zelig Off 2007 e in prima serata a Colorado Cafè 2009 col personaggio “La Marisa”, valletta retrò del “Mille Bolle Blu”. Nell’edizione Zelig Off 2012 ha lanciato il personaggio dell’annunciatrice televisiva di “Mediaset Vintage”, il canale per i meno giovani, con cui approda in prima serata a Zelig Circus 2013. Da novembre 2023 fa parte del cast del GIALAPPA SHOW, in prima serata su tv8. Attualmente è in teatro come protagonista della commedia “Una notte all’improvviso” regia di Debora Villa. Dal 2013 ad oggi è in scena nei teatri italiani col gruppo “Le Scemette”, vincitrici dei premi Gianni Palladino 2014 e Giorgio Faletti 2016, con cui ha partecipato anche all’edizione di Zelig 2014, in prima serata su Canale 5.
Autrice dei suoi testi, è sempre autoironica e ama sdrammatizzare il passar del tempo. Infatti il suo motto è: “meglio tardona che mai”.
Actress in both comic and dramatic roles, Nadia was born in Palermo but grew up in Milan. She began her artistic career with theatrical improvisation shows, in Italy and abroad. She participated in various TV shows including: Zelig Off 2007 and Colorado Cafè 2009 with the character "La Marisa", she is a retro valet of the "Mille Bolle Blu". In the Zelig Off 2012 edition, she created the character of television announcer at "Mediaset Vintage", the channel for the less young, with which she landed in prime time at Zelig Circus 2013. Since November 2023 she has been part of the cast of the GIALAPPA SHOW, in prime time on tv8. She’s currently starring in the comedy play “Una notte all'impromptu” directed by Debora Villa. Since 2013 she’s been on stage with the group “Le Scemette”, winner of the Gianni Palladino 2014 and Giorgio Faletti 2016 awards.
Also a writer, she’s always self-deprecating and loves to play down the passage of time. In fact, her motto is: “better slow than never”.
Website: http://www.nadiapuma.com/

Organizer

Elisa Manzini
Organizer
Los Angeles, CA