
Sapienza Fast Charge
Donation protected
Sapienza Fast Charge è il team di Formula Student elettrica dell'Università Sapienza di Roma ed è una vera e propria simulazione di un’azienda automobilistica, dove tutto è fatto dagli studenti: dal marketing alla progettazione dell'auto, dalla comunicazione alla guida dell'auto in gara. In Sapienza Fast Charge viene progettata e costruita un'auto da corsa monoposto elettrica con la quale il team partecipa a competizioni internazionali. Durante l'anno, le attività spaziano in una vasta gamma di settori, dal lavoro diretto sulla vettura alla partecipazione ad eventi, fiere e conferenze del settore, fino ad arrivare alle competizioni estive, impegnando i ragazzi per tutto l’anno (continuando a sostenere gli esami universitari).
Il team è stato fondato nel 2012 e, per la stagione 2024, è composto da 130 studenti provenienti da varie Facoltà e Corsi di Laurea dell'Università Sapienza di Roma. Il nostro team ha una storia di grandi passi in avanti nello sviluppo della vettura. Infatti in termini di innovazioni, ad esempio, l'anno scorso siamo passati da un telaio tubolare ad un telaio monoscocca in fibra di carbonio, oltre il fatto che ci sono state anche modifiche riguardanti sospensioni, aerodinamica e il pacco batterie. Quest’ultimo raffreddato con una tecnologia altamente innovativa. Per raggiungere questi obiettivi e far funzionare tutto agli eventi della stagione 2023, il lavoro di tutto il team è stato cruciale.
Il team è organizzato in quattro reparti, che a loro volta si occupano di diversi progetti: Mechanics & Aerodynamics; Battery, Electronics & Powertrain; Business & Management; ADAS..
Il reparto di Mechanics & Aerodynamics è responsabile della progettazione e dell’assemblaggio dell'auto: dal telaio al powertrain, dalla sospensione all'aerodinamica. Si occupa anche di creare il suo modello 3D e di eseguire simulazioni strutturali e fluidodinamiche in parallelo; infine, partecipa attivamente allo sviluppo del software dell'ECU per applicazioni che lo riguardano (principalmente dinamica del veicolo), cinematica o dinamica.
In primo luogo, il reparto di Battery, Electronic e Powertrain (BEP) si occupa del pacco batterie, dalla progettazione alla costruzione al testing. Il reparto è responsabile dell'intero compartimento elettrico a bassa e alta tensione, compresi i sensori e i componenti ausiliari, ma anche del motore e dell'inverter. Si occupa dell'elettronica a bordo e della fase di ricarica. Infine, sviluppa il software che controlla l'intero veicolo, dal controllo della coppia alla comunicazione digitale.
Il reparto ADAS si concentra sullo sviluppo del software per la guida autonoma della (seconda) auto. Intelligenza artificiale (ML, RL), computer vision, virtualizzazione di modelli fisici, gemelli digitali e ottimizzazione algoritmica sono solo alcune delle aree in cui è possibile specializzarsi e applicare.
Il reparto di Business & Management è responsabile di stabilire relazioni di sponsorizzazione con le aziende, organizzare eventi, occuparsi di relazioni esterne, logistica, gestione dell'immagine sociale e del team. Per le gare di Formula SAE, il reparto è responsabile della creazione di un Piano Aziendale e, assistito dai reparti tecnici, della redazione di relazioni sul costo e sul materiale di produzione dell'auto. Il reparto fornisce anche assistenza manageriale e supervisione dei tempi ai progetti degli altri reparti.
L'obiettivo per il 2024 è lanciare, dopo 2 anni di sviluppo, la nostra auto elettrica a guida completamente autonoma. Il progetto impiega un vasto gruppo di studenti di ingegneria, ma non solo, che è impegnato nell'implementazione del riconoscimento del tracciato e nel controllo della dinamica dell'auto. Permettendo così una formazione completa agli ingegneri del futuro nella guida autonoma e nelle tecniche di intelligenza artificiale annesse.
Gli studenti del team proseguono i loro studi con esperienze pratiche, venendo in contatto in vari modi con sponsor e grandi entità come Tesla, Siemens, Dallara e Lamborghini.
Inoltre, per citare solo alcune delle opportunità che sono state create in Fast Charge, pensiamo a un’azienda start-up che ora produce pacchi batterie per clienti del settore automotive, nata dagli studenti del team.
Grazie per l’attenzione, speriamo di averti convinto a supportare il nostro progetto e tutti i ragazzi che ci lavorano
Il team di Fast Charge
Organizer
Andrea Mazzillo
Organizer
Cisterna di Latina