Main fundraiser photo

CENTRO SPORTIVO per NON VEDENTI ED IPOVEDENTI IN ETIOPIA

Donation protected
Obiettivo generale
L'obiettivo di questo progetto è promuovere e sviluppare le opportunità sportive per i non vedenti e gli ipovedenti in Etiopia attraverso la creazione del primo Centro nazionale di formazione per lo sport per non vedenti. Il centro fornirà attività di formazione completa per allenatori e arbitri di diverse scuole per bambini ciechi e ipovedenti in tutto il Paese.


Il contesto
Questo progetto rappresenta un ulteriore sviluppo delle due iniziative già realizzate nel 2022-2023 e nel 2023-2024, che consistevano nel fornire attività di formazione sportiva a bambini ciechi e ipovedenti in due scuole dell'Etiopia, a Wolayta Sodo, nella parte meridionale dell'Etiopia, e a Sebeta, alla periferia della capitale Addis Abeba. In uno dei paesi con il più alto tasso di cecità (1,6%) e di ipovisione (3,7%) al mondo, che conta 1,6 milioni di persone non vedenti e altri 3,6 milioni che soffrono di disturbi della vista, queste esperienze hanno portato a risultati estremamente positivi, in termini di impegno e performance dei beneficiari coinvolti, con la creazione di squadre sportive agonistiche di base nelle due scuole.


Descrizione del progetto
Per sostenere, promuovere e sviluppare le opportunità sportive per i bambini non vedenti e ipovedenti in Etiopia, gli obiettivi specifici del progetto sono i seguenti:
- Creare un centro di formazione nazionale dedicato allo sport per non vedenti e ipovedenti.
- Fornire programmi didattici specializzati e formazione ad allenatori e arbitri di diverse scuole del Paese.
- Sviluppare un quadro sostenibile per la crescita e il progresso dello sport per non vedenti in Etiopia.
- Promuovere l'inclusività, l'empowerment e le pari opportunità per i giovani non vedenti nello sport.

Le iniziative del 2022-2023 e del 2023-2024 a Wolayta Sodo e Sebeta hanno evidenziato la necessità di una maggiore consapevolezza e preparazione nel campo dell'educazione allo sport per i non vedenti e gli ipovedenti, quindi la necessità di istituire un maggior numero di squadre e associazioni sportive nel Paese, che potrebbero eventualmente contribuire a guidare e formare, nel prossimo futuro, una squadra nazionale da formare per la partecipazione ai giochi paralimpici internazionali e fornire la piattaforma per lo sviluppo e l'inclusione dell'Etiopia nel contesto internazionale dello sport per non vedenti e ipovedenti.
A questo proposito, un Centro di formazione nazionale per lo sport per ciechi e ipovedenti potrebbe rappresentare un'opportunità per fornire programmi di formazione specializzata ad allenatori e arbitri di diverse scuole, che saranno poi, di conseguenza, in grado di allenare i bambini e i giovani della loro scuola, implementando la contemporanea creazione di squadre sportive locali nel Paese.
Il Centro Nazionale di Formazione allo Sport per Ciechi sarà situato presso la Scuola per Ciechi di Sebeta, precedentemente selezionata come sede del progetto 2023-2024.

Le attività del progetto comprendono
- Sviluppo delle infrastrutture, per fornire spazi adeguati alle pratiche sportive, sarà necessario costruire e modificare le strutture esistenti per meglio rispondere alle esigenze specifiche degli atleti ipovedenti.
In particolare, il campo da calcio esistente dovrà essere attrezzato con erba artificiale e sponde metalliche, caratteristiche obbligatorie per un campo da calcio per non vedenti. Inoltre, la creazione di un nuovo campo da calcio per ragazzi (come da componente del vivaio di calcio inclusivo) creerà un'ulteriore opportunità per la crescita e lo sviluppo dei bambini non vedenti e ipovedenti in termini di prospettive future. Il centro dovrà essere dotato delle necessarie strutture complementari, come bagni e docce accessibili e segnaletica braille e tattile.
- Programmi di formazione, con l'obiettivo principale di sviluppare un curriculum di formazione completo per allenatori e arbitri, inizialmente incentrato sui quattro sport selezionati per non vedenti e ipovedenti (calcio, torball, goalball, showdown). Il Centro Nazionale di Formazione fornirà programmi di formazione, workshop e seminari per allenatori e arbitri a diversi livelli (base-intermedio-avanzato) su tecniche, regole e strategie sportive, utilizzando la metodologia di formazione specifica sviluppata dalla Federazione Italiana Sport per Ciechi e Ipovedenti (FISPIC), e facilitando sessioni sulle pratiche di coaching inclusivo e sugli aspetti psicologici dell'allenamento di atleti con disabilità visiva in collaborazione con la Federazione Sportiva Nazionale.
- Vivaio di calcio inclusivo, per coinvolgere i bambini ciechi e ipovedenti (dai 6 agli 11 anni) nello sport, incoraggiare il gioco collaborativo e sviluppare le abilità motorie in un ambiente sicuro e inclusivo, promuovendo il senso di indipendenza e orientamento. Le attività proposte all'interno dell'asilo nido saranno progettate per coinvolgere i bambini in modo divertente ed educativo. Durante la componente di formazione, gli istruttori e gli allenatori, già esperti nel lavoro con i giovani ipovedenti, riceveranno una formazione aggiuntiva per adattare le metodologie all'età dei bambini, garantendo un ambiente educativo e stimolante. La collaborazione con professionisti dell'educazione inclusiva e della riabilitazione pediatrica ci permetterà di offrire un supporto ancora più mirato. Inoltre, l'asilo nido per bambini sarà integrato con le attività del programma esistente, promuovendo la condivisione di esperienze tra diverse fasce d'età e facilitando la graduale transizione dei giovani atleti all'interno della comunità sportiva.
- Risorse e attrezzature Fornitura di attrezzature sportive specializzate e di dispositivi di assistenza adatti agli atleti non vedenti e ipovedenti, come paraluce e maschere oscuranti, palloni sonori, kit di protezione. Distribuiremo attrezzature sportive di base per non vedenti alle sei scuole selezionate, garantendo pari accesso e opportunità agli studenti di tutto il Paese. Particolare attenzione sarà dedicata alla manutenzione delle attrezzature per garantirne la longevità e l'efficacia. Inoltre, agli atleti non vedenti delle scuole verrà fornito un kit di base per l'igiene personale.

Partners
1. Federazione sportiva etiope
2. Scuola per ciechi Sebeta
3. Ong Ipo Etiopia
4. FISPIC (Federazione Italiana Sport per Ciechi e Ipovedenti)




COSA PUOI FARE TU

Fai una donazione, non importa di quale entità, per partecipare al successo del progetto:

Se puoi, offri un tuo contributo, in termini di materiali (scarpe, divise sportive), ma anche di competenze ed esperienza professionale, scrivendoci

Rimani aggiornato sugli sviluppi del progetto “ESB Ethiopia Sport for Blinds and visually impaired” attraverso i nostri canali ufficiali



CHI SIAMO
IPO (Increasing People Opportunities) è un’associazione senza fini di lucro che opera in Etiopia dal 2004, dove realizza programmi
sanitari volti a favorire l’accesso alle cure mediche di base, progetti di ricerca in ambito di salute e medicina tradizionale, interventi di
educazione e formazione professionale, ed azioni di rafforzamento economico e diversificazione delle attività generatrici di reddito.

Donate

Donations 

  • Corinna Roberta
    • €20
    • 4 mos
  • Roberta Angela Martina Antonio Gaia Toni Lukra Lil Manu Bruno Andrea
    • €60
    • 4 mos
  • Luisa Formisano
    • €20
    • 4 mos
  • Nadia Djinnit
    • €50
    • 7 mos
  • Marcello Onorato Cimmino
    • €50
    • 7 mos
Donate

Organizer

IPO Increasing People Opportunities
Organizer
Perugia, UM

Your easy, powerful, and trusted home for help

  • Easy

    Donate quickly and easily

  • Powerful

    Send help right to the people and causes you care about

  • Trusted

    Your donation is protected by the GoFundMe Giving Guarantee