
un tetto sulla testa... step#1
Donation protected
Citta' delle palme
Restare soli tra gli ultimi è ciò che accade ogni giorno senza che nessuno se ne accorga. Questo può avvenire per tantissimi motivi, tra i principali:
quello economico, generato magari dalla perdita del lavoro che a sua volta ovviamente porterà le varie difficoltà materiali collegate ad esso come la perdita del luogo dove poter vivere e condividere la vita con gli altri. Si resta soli per cause emotive e comportamentali, in cui si mette in discussione la propria esistenza senza riuscire a ricevere aiuto ed essere assistiti nel cammino di vita, magari dopo aver perso la famiglia, o una persona cara e si rischia di stare in strada, nei luoghi più remoti, luoghi che noi non conosciamo. Luoghi che noi non vogliamo vedere, ma Noi con Te -che leggi- vogliamo sostenere chi fa fatica a vivere. Sosteniamo senza giudizio, senza curarci della provenienza, del colore della pelle, della confessione religiosa ma creando e interagendo, ascoltando per dare immediatamente un soccorso sia come emergenza abitativa, sia morale, sia nello spirito, sia nel concreto e quotidiano.

La nostra Storia
Nel 2009, anno della sua fondazione, all'interno della struttura veniva offerta ospitalità a studenti universitari camerunesi privi di borsa di studio che, con l'aiuto e il supporto offerto,hanno raggiunto le prefissate competenze universitarie.Quello sarebbe stato l'inizio di un progetto di aiuto che da lì a poco tempo si sarebbe sviluppato sempre di più.Nel corso degli anni dai due posti letto siamo arrivati ad ospitare 16 persone trovatesi in difficoltà abitativa e lavorativa: uno degli aspetti umanamente più belli ed importanti di Città delle Palme è il clima familiare in cui si trovano gli ospiti.

I nostri valori
I valori della solidarietà, della partecipazione e dell’impegno per la creazione di un mondo più giusto. I fondatori, i soci ed i volontari dell’Associazione condividono la voglia di donare il proprio tempo e le proprie conoscenze affinché altre persone, meno fortunate, possano accedere ai propri diritti, nella convinzione che anche le più piccole azioni solidali rappresentano dei passi importanti verso il cambiamento.Crediamo inoltre che l’educazione, nel suo significato più ampio, possa fornire a popolazioni vulnerabili gli strumenti necessari per essere protagonisti consapevoli di tale cambiamento.
Trasparenza
Vogliamo rendere concrete le donazioni attivandoci immediatamente e pubblicando ogni attività svolta sul sito e sui social.Attraverso comunicazioni continue il Donatore resterà sempre in contatto online con l’Associazione .
Abbiamo fatto una scelta etica e per questo vogliamo distinguerci, ci siamo prefissati un obiettivo: invitare ogni Donatore a visionare i lavori in corso e festeggiare il raggiungimento degli step ad ogni realizzazione.
La nostra missione
Il nostro operato si pone l’ambizioso fine di contribuire allo sviluppo integrale di fasce svantaggiate della popolazione.
Lo “sviluppo integrale” che intendiamo promuovere mira all’acquisizione, da parte loro, della piena consapevolezza dei propri diritti e allo sviluppo di competenze che permettano loro di crescere e realizzarsi appieno nel contesto in cui vivono. In tal senso, ci impegniamo a colmare la “fame”, non solo di cibo, ma anche di crescita integrale e di sviluppo critico delle persone verso cui è diretto il nostro intervento.
Ci occupiamo anche di realizzare attività di sensibilizzazione, coinvolgimento della cittadinanza e promozione del volontariato nazionale o internazionale.
L’Associazione è attualmente impegnata nel sostegno ai seguenti progetti:
Progetto Pacco Famiglia(progetto in ampliamento)
Un "pacco alimentare" per sopperire ai bisogni immediati di tante famiglie che si trovano in difficoltà e che sono,purtroppo, in costante crescita nel corso degli ultimi anni a causa della crisi economica.
Favorire l’inclusione sociale, partendo dal diritto al cibo.Il sostegno alimentare è una delle attività che più ci vedono coinvolti, a partire dalla nostra cucina. Tra colazioni, pranzi e cene,
produciamo e serviamo ogni giorno circa 100 pasti per le persone ospiti delle nostre strutture di accoglienza ed esterni.
Uno sforzo importante che riusciamo a sostenere anche grazie alle donazioni di aziende, alla collaborazione con il Banco Alimentare del Piemonte e al recupero delle eccedenze della filiera agroalimentare: sono 1500 le tonnellate di cibo ricevuto in dono nell’ultimo anno. Oltre alla preparazione dei pasti quotidiani, contribuiamo alle necessità alimentari di persone e famiglie in grave difficoltà economica attraverso la distribuzione di pacchi viveri.
Ogni mese raggiungiamo, con alimenti di prima necessità e prodotti indispensabili per i loro bambini, oltre 120 famiglie che non riescono più a far fronte a bisogni primari come il cibo di ogni giorno, distribuendo circa 30.000 pasti in un anno.
Obiettivi dell'ampliamento
• Nuova zona stoccaggio con gestione del magazzino (software) partire in ingresso, uscita, rotture di stock e scadenze alimentari;
• Pacco famiglia e sponsor alimentari: cerchiamo continuamente aziende che possano fornirci eccedenze e materiale finalizzato al co-brand per agire su più piani emozionali attraverso la donazione immediata e diretta. Soddisfare le esigenze con il cibo non ammette attese!
• Raddoppio dei giorni di distribuzione alimentari attraverso l’attuale sportello esistente offrendo velocità e riservatezza anche mediante la consegna al domicilio per situazioni di particolare disagio.
• Attualmente la verdura è distribuita 2 volte la settimana, con il progetto l’idea è di estendere a 2 volte la settimana anche i prodotti non vegetali e, avere due postazioni fisse, una presso la Città delle Palme ed una presso un area concordato con il comune di Rivoli.
Budget e costi ordinari
• Ampliamento dell’area di stoccaggio, del punto esterno di distribuzione pacchi famiglia, la comunicazione e la realizzazione dei pacchi sono le priorità;
• Furgone coibentato per il rispetto delle norme del freddo e haccp;
• Realizzazione di cella frigorifera e area stoccaggio sotto zero.
Intervento realizzato a puro costo grazie alla presenza del partner edile è pari a 40.000,00 €.
Social housing: il progetto emergenza abitativa (progetto in ampliamento)
L’attuale struttura consta di 16 posti letti di cui 4 riservati alle donne, sia l'attuale scenario sia il nuovo sono caratterizzati dal seguente focus:
• Le strutture sono aperte a tutti senza alcuna ditinzioni di sesso, religione, colore della pelle, provenienza, situazione geografica, età e nazionalità, ma ad ogni persona viene fatto un colloquio per comrpendere le notivazioni di adattamento alla co-gestione all’interno dello spazio condiviso;
• Ogni ospite dispone di uno spazio personale e comune, dove può gestire la quotidianità dalla lavanderia e lo spazio per la colazione, pranzo e cena: la differenza tra un dormitorio (si entra alla sera e nel giorno si resta in strada) e il nostro progetto attuale e quello in espansione è di riportare alla vita sociale precedente tutte le persone che si trovano in temporanea difficoltà.
Gli sfratti sono in continua crescitanegli ultimi anni, e ci si rende conto che il termine emergenza è usato con cognizione di causa. Ovviamente ci si riferisce qui al dato locale, che purtroppo segue la tendenza nazionale, pur non attestandosi ai livelli più alti. Il 90% per morosità.
Segnale del momento peggiore di una crisi, ovvero del suo momento finale in cui tutte le conseguenze si accumulano e concentrano il loro peso sulle fasce più deboli della popolazione. Tuttavia sarebbe sbagliato pensare che il problema casa appartenga solo alle fasce marginali di popolazione, a quelle persone cronicamente assistite con storie di vita altamente a rischio osegnate da multiproblematicità.
Ormai la casa è divenuto un problema per tutta quella fascia di popolazione impoverita e a rischio povertà, che in questi anni è stata spesso denominata zona grigia: piccolo ceto medio, anziani, giovani precari, donne sole con minori, basse qualifiche, migranti ed anche genitori che in fase di separazione, non sono in grado di poter riprodurre una soluzione abitativa ottimale per sé e per continuare a svolgere il proprio ruolo.
Tutti, in modi diversi, hanno visto ridursi il loro potere economico sia che mantenessero forme di lavoro sia che lo perdessero per periodi più o meno prolungati. Quindi accanto a persone abituate a vivere di assistenza ed espedienti, si è visto aumentare il numero di quelli non abituati a chiedere aiuto ed assistenza.
Le separazioni delle coppie con figli comportano un improvviso aumento delle spese con un conseguente impoverimento generale della famiglia. A precipitare nel disagio economico, sempre più spesso, sono i genitori non affidatari rimasti soli, di frequente i papà, che oltre a versare quanto determinato dall’Autorità Giurisdizionale, devono contestualmente abbandonare la dimora.
I genitori separati in gravi difficoltà confluiscono nella cosiddetta “nuova povertà” per la quale occorre individuare risorse e servizi all’interno del sistema degli interventi a favore della famiglia, nell’interesse dei figli.
Molto spesso nei processi di separazione e divorzio sono coinvolti anche i minori che finiscono col pagare le conseguenze maggiori: oltre alle liti ed incomprensioni che hanno caratterizzato il rapporto tra i genitori, all’improvviso, i figli sono costretti ad assistere alla disgregazione di un punto fermo della loro giovane vita, la famiglia, venendo così a mancare la presenza di un genitore (quasi sempre il padre).
Il progetto si propone di contribuire all’impegno dei servizi pubblici volto a ridurre il disagio psico-sociale e la vulnerabilità economica ed abitativa in cui vengono spesso a trovarsi i genitori non affidatari (solitamente i papà) rimasti soli, attraverso la realizzazione di un percorso di accoglienza, accompagnamento e sostegno che prevede anche il rafforzamento delle funzioni genitoriali ed il superamento dei conflitti e delle conseguenze derivanti dalla rottura del legame coniugale e/o della convivenza
Obiettivi
Il progetto persegue i seguenti obiettivi:
• Accoglienza dei padri singoli separati/divorziati in temporanea difficoltà abitativa e inserimenti all’interno di un contesto che assicuri ampia autonomia e autogestione;
• Accoglienza delle persone in temporanea difficoltà con assegnazione di compiti per restare in contatto con la vita sociale di tutti i giorni: laboratori, supporto in esterno, aiuto all’interno delle struttura, ecc..
• Sostegno psico-sociale dei padri separati nel fronteggiare eventuali difficoltà nei rapporti intergenerazionali o particolari eventi critici;
• Costruzione di percorsi individualizzati di accompagnamento sociale finalizzati alla promozione dell’emancipazione individuale e familiare;
• Creazione di uno spazio d’informazione, ascolto, orientamento e counselling rivolto ai genitori separati o divorziati.
Obiettivi nella nuova struttura e ampliamento vecchia sede
Il nuovo spazio in costruzione attiguo alla Chiesa Evangelica Issacar da cui attingiamo per la parte di supporto educational, di volontari, di condivisione e di supporto nello spirito avrà spazi organizzati modulari per l'ampliamento con successivi step:
• n. 5 monolocali abitabili con tutti i confort: cucina, bagno, camera e due posti letto;
• Spazio comune di gestione: cucina,lavanderia, sala ricreativa e supporto del vicino baby parking per stare in un luogo protetto a sostegno di chi ha famiglia;
• Area multimediale dotata di pc, stampate soprattutto per la gestione della comunicazioni a distanza, per predisporre materiale lavorativo e la ricerca di lavoro;
• Struttura esistente: raddoppio fino a 22 dei posti letto
Budget e costri ordinari
Tutto il progetto da sempre è caratterizzato dalle gestione in economia grazie a partner affidabili che “lavorano in economia e a costo” per cui la somma è notevolmente più contenuta rispetto a ciò che il mercato impone:
• Costo struttura immobiliare 150.000,00 €
• Costo allestimento interno 40.000,00 €
• Costo ampliamento vecchia struttura 50.000,00 € Complessivi 240.000,00 €
I costi ordinari sono completamente coperti grazie agli sponsor e per effetto del costo di soggiorno che viene applicato agli ospiti (dove possibile in base alle dichiarazioni di reddito effettuate durante il colloquio) che comprende un diaria giornaliera minima di 13 € comprendente colazione, pranzo, cene e soggiorno.
Quest’area, considerata la più sensibile, permette di raggiungere un breakeven senza difficoltà e la partecipazione degli ospiti alle attività a titolo gratuito permette di rendere “leggero” il conto economico di gestione delle altre aree.



Zona cottura: ampliamento cucina
Per sopperire alle necessità in continuo incremento, per la realizzazioni di pacchi famiglia con prodotti freschi e garantire la lavorazione giornaliera dei prodotti in funzione delle scadenze alimentari degli stessi, la cucina dovrà dotarsi di nuovi strumenti:
• Sottovuoto professionale conaccessori per la conservazione e consegna del prodotto lavorato;
• Zona pozzo sotto zero
• Bollitore professionale per la preparazione della pre cottura sottovuoto;
• Due microonde combinati;
• Forno per panificazione e futura realizzazione di pane della domenica come una volta oltre che creare la formazione pratica necessaria all'inserimento nel mondo del lavoro di una figura specializzata.
Il costo di ampliamento dell'impiantistica e delle attrezzature da reperire in stock oppure usate è pari a 18.000,00 €

Campus estivo
I campi estivi rivolto a ragazzi dai 6 ai 15 anni sono per la maggior parte concentrati in una location naturalistica, in montagna: permettono a bambini e ragazzi di riscoprire il contatto con il verde, con i boschi, oppure con l'acqua. Fanno leva nello sviluppare doti ormai sempre più nascoste come l'orientamento, la calma, l'attenzione verso l'ambiente e le persone che ci circondano, il tutto condito ovviamente da un pizzico di avventura!
L’occasione per divertirsi, conoscere nuovi amici, riprendere fiato e riassaporare l’aria di avventura!
Una bella settimana da vivere nell’incredibile contesto naturale della Montagna di Torre Pellice, fra foreste, verdi prati e il nostro bosco.
Accolti dall’esperienza pluriennale nell’educazione ambientale dei nostri operatori e dalla serenità del nostro rifugio per instaurare un clima relazionale che favorisca l’incontro tra i ragazzi come momento di: • Confronto e di crescita, valorizzando l’ascolto reciproco ed il rispetto per gli altri;
• Riscoprire luoghi meno conosciuti della montagna e tutti gli aspetti dell’ambiente fluviale;
• Scoprire la propria spiritualità;
• Trattare temi come la sostenibilità ambientale e la biodiversità facendo vivere ai ragazzi esperienze a contatto con la natura. Costi e profitti Il progetto non rappresenta un costo poiché è aperto anche verso l’esterno il cui ricavato è destinato alle attività di ampliamento: la partecipazione delle famiglie svantaggiate vedrà gratuito l’ingresso nel campus. Ampliamento progetto e immagine
• Realizzazione di divisa adatta all’ambiente, tuta, scarpe, plaid,cappello ecce cc per rendere tutti uguali gli ospiti;
• kit sopravvivenze ed educativo;
• Ampliamento degli spazi dell'ospitalità, pranzo dell’arrivo e dell’arrivederci con la famiglia.
Il budget minimo in funzione degli iscritti è pari a 5.000,00 €
Baby Parking
Il baby parking è una valida alternativa all’apertura di un asilo nido privato in quanto risulta più facile da avviare e gestire e, soprattutto, più snello dal punto di vista burocratico.
Trattandosi di un'attività a puro scopo ludico, e non educativo, vi sono infatti, rispetto agli asili, minori obblighi
legislativi. Inoltre, è assente una normativa stringente a livello nazionale. Per i baby parking oggi si fa infatti riferimento alle leggi ed alle normative regionali che regolamentano questo settore su base quasi interamente locale.
L’attività dei baby parking consiste nell’offrire attività ludiche, di intrattenimento e ricreative ai bambini, garantendo ai più piccoli la possibilità di svagarsi e di essere felici anche lontano dai genitori e dalla famiglia. I genitori, di contro, apprezzano la sicurezza di lasciare i propri piccoli a dei veri professionisti del settore, capaci di garantire la massima sicurezza degli ambienti e dei giochi.
Quanto i genitori hanno la necessità di lasciare i propri figli per qualche ora, i baby parking risultano una validissima alternativa ad una baby sitter o agli altri membri della famiglia, permettendo così ai genitori di svolgere attività anche di poche ore profittevoli che permettono di incrementare il reddito della famiglia.
Negli ultimi anni le abitudini di vita hanno portato ad una crescita esponenziale di servizi rivolti all'infanzia, siano essi educativi, di intrattenimento o di assistenza: questa struttura di vitale importanza permette di rendere sereni bambini e genitori ma soprattutto creare dignità:
• Un luogo utile per le famiglie in emergenza lavorativa il cui salario non permetterebbe l'accesso a strutture private;
• Vantaggio di immediata integrazione nella comunità creando le condizioni future per il bimbo di interazione con altri coetanei.
Spazio
Per quanto riguarda il locale, questo dovrà essere abbastanza grande da ospitare da un minimo di 10 ad un massimo di 20 bambini, quindi all’incirca di 150 mq.L’arredamento il luogo dovrà essere allestito in modo da essere sicuro ed adatto ai suoi piccoli clienti, quindi prevedere paracolpi, imbottiture e staccionate morbide, pavimentazione antiscivolo, e tutto quanto necessario per garantire la massima sicurezza anche ai bambini più piccoli. La localizzazione dell'attività è fondamentale: Il locale è raggiungibile e prevede la possibilità di parcheggio.
Personale
Scegliere i collaboratori giusti (per noi i volontari con famiglia saranno i primi ad essere selezionati magari trasformando il ruolo da volontario a personale dedicato professionale e impiegato sul progetto) è un compito sempre difficile e quando bisogna lavorare con dei bambini è cosa ancora più complessa. Per questo un'attenta analisi delle risorse umane è quanto mai necessaria.
Nei baby parking non è necessario circondarsi di molti collaboratori, basta 1 educatore ogni 10 bambini. Se pur non indispensabile, avere a disposizione educatori certificati e formatori specializzati in infanzia darà alle famiglie clienti una maggiore sicurezza sulla qualità del tempo che i bambini passeranno all'interno del baby parking, nonché porterà una maggiore credibilità e reputazione al business.
Normativa
Il baby parking può funzionare tutto l'anno con orario di apertura, che di norma, deve essere contenuto in 12 ore giornaliere. La permanenza delle bambine e dei bambini non può superare le 5 ore consecutive, che possono essere reiterate nella medesima giornata con un'interruzione minima di almeno 1 ora.
Budget
É necessario un investimento di almeno 30.000 €.
La struttura aperta in esterno beneficierà dei contributi volontari
Servizi già presenti
• Parrucchiere, la cura si sé stessi estetica è il primo punto per la ripartenza e il ritorno al sociale;
• Dentista, azione di controllo e prevenzione e dove possibile interventi senza costi;
• Formazione al colloquio di lavoro: predisposizione alla comunicazione, public speaking e stesura di curriculum vitae e allenamento mentale continuo per realizzare la migliore versione di sé stessi;
• Consulenza legale gratuita;
• Colloquio di ascolto in collaborazione con la Chiesa Evangelica.
Città delle Palme è Green: il verde funzionale
Città delle Palme rispetta il territorio, contribuisce attivamente al miglioramento del clima: dotando la nuova struttura di ampio spazio verde e dotato di impianto di energia rinnovabile ovvero fotovoltaico, tutto ciò renderà alla comunità un piccolo nuovo spazio verde, aperto a tutti per leggere, meditare, rilassarsi, pregare.
La pianta della Palma, rappresentante simbolicamente la relisienza, ossia la capacità di resistere alle più forti avversitàIl verde sarà seguito dai volontari e l'irrigazione verrà effettuata con l'acqua del cielo grazie alla cisterna di raccolta oppure dal pozzo e con l'impianto fotovoltaico completeremo l'utilizzo di energie green rinnovabili.
La parte verde oltre ad essere decorativa servirà a scopi funzionali e didattici impattando per circa 10.000,00 € sul budget proposto.
LAVORI REALIZZAZIONE NUOVA ZONA DI CULTO
Il progetto
Il complesso si configura come una presenza amica, integrata e nel suo contesto, ma soprattutto aperta agli abitanti, grazie ad un’architettura leggera e organica avveniristica destinata a restare sempre attuale negli anni, antisismica. Progettata come struttura a vela, si presenta con due accessi laterali che, visivamente, si uniscono nella piazza antistante di Città delle Palme come fosse un abbraccio alla comunità.
Il nuovo complesso si propone come elemento ricettore dell’area in cui si ubica, costituendo, così, un nuovo centro capace di unificare e accogliere la crescente comunità locale e, soprattutto, promuovere la socializzazione, l’educazione e l’interazione al suo interno. La Chiesa Evangelica è identificabile come un edificio caratterizzato da una volumetria e composizione eccezionali, la funzione specifica si esemplifica attraverso forme archetipiche e codici che lo rendono inconfondibile come edificio sacro.L’elevato profilo delle palme circonda l’area, creando così un intorno intimo e familiare, dove l’edificio si integra con la scena attraverso le sue forme scultoree, e contemporaneamente dialoga con la natura circostante grazie ad un linguaggio ispirato ad essa.
La chiesa, simile ad una vela che si adagia delicatamente sul terreno, si presenta come un’architettura leggera e delicata, inserendosi nel suo contesto come un elemento aperto e permeabile che condivide i suoi spazi alla comunità. Circondato da alberi, palme e verde, creando così uno spazio raccolto e aggregante per il ritrovo degli abitanti, l’edificio si copre di un tetto sospeso che suggerisce una tensione verso l’alto.
Grazie alle sue caratteristiche flessibili e cangianti si identifica come luogo familiare di ritrovo per l’intera comunità, in cui si vuole ricostruire l’unione generazionale. L’edificio prevede l’uso di materiali locali, sostenibili e capaci di metterlo in relazione con il territorio.
Il budget stimato per terminare la zona di culto è 257.000,00 €.





Rendering del progetto:







Link utili:
Organizer and beneficiary
Marco Gianotti
Organizer
Rivoli
Filippo Felice
Beneficiary