Come GoFundMe Protegge i Donatori da Campagne Fraudolente

L’impegno di GoFundMe è quello di dare alle persone il potere di aiutare altre persone, e lo facciamo esaminando attentamente ogni campagna sulla nostra piattaforma. La stragrande maggioranza delle campagne sul sito sono sicure e legittime, poiché le campagne fraudolente rappresentano meno dello 0,1 % di tutte le campagne su GoFundMe.

Nel raro caso in cui qualcuno crea una campagna fuorviante con l’intenzione di sfruttare la generosità degli altri, GoFundMe intraprende azioni immediate per risolvere il problema. La nostra regola è semplice e rigorosa: non è permesso mentire o ingannare intenzionalmente i donatori di GoFundMe per avere un tornaconto finanziario o personale.

GoFundMe si impegna a mantenere un ambiente sicuro e affidabile per tutti gli utenti, garantendo che la generosità dei donatori sia sempre protetta. La nostra priorità è assicurarci che ogni campagna sulla piattaforma sia autentica e che i fondi raccolti arrivino nelle mani giuste. Grazie a un sistema avanzato di monitoraggio e a un team dedicato di esperti di Trust & Safety, GoFundMe adotta misure proattive per prevenire e contrastare le frodi, rafforzando la fiducia della nostra comunità globale.

La Garanzia GoFundMe, la prima nel settore del crowdfunding, rappresenta una rete di sicurezza unica per i donatori. Se una campagna si rivela fraudolenta o i fondi non vengono utilizzati per lo scopo dichiarato, i donatori possono ricevere un rimborso completo. Questo impegno per la trasparenza e la protezione fa di GoFundMe una piattaforma leader, dove la fiducia è alla base di ogni interazione.

Oltre alla garanzia, utilizziamo una combinazione di tecnologie all’avanguardia e revisione manuale per analizzare ogni campagna. I nostri strumenti di monitoraggio automatizzati identificano attività sospette, mentre il nostro team di specialisti interviene prontamente per verificare e, se necessario, sospendere campagne che non rispettano i nostri standard. Inoltre, invitiamo la community a segnalare qualsiasi comportamento sospetto, assicurando un controllo collettivo che rafforza ulteriormente la sicurezza della piattaforma.

La collaborazione con le forze dell’ordine è un altro pilastro della nostra strategia di sicurezza. Forniamo alle autorità tutte le informazioni necessarie per supportare le indagini su eventuali attività fraudolente. Il nostro obiettivo è non solo proteggere i donatori, ma anche tutelare la reputazione di chi utilizza GoFundMe per scopi legittimi e importanti.

Esempi di attività fraudolente espressamente vietate

  • Infrangere la legge
  • Riportare informazioni false o fuorvianti riguardo alla tua identità di organizzatore di campagne o al tuo rapporto con il destinatario finale dei fondi
  • Pubblicare dichiarazioni fuorvianti nella storia della campagna

Facciamo affidamento sulla community di GoFundMe per ricevere segnalazioni di organizzatori di campagne sospetti di coinvolgimento in uno qualsiasi degli esempi di frode sopra menzionati. Per segnalare una campagna potenzialmente fraudolenta, contattaci.

Esempi di attività non considerate fraudolente

A volte, si verificano situazioni che possono sollevare dubbi ma che non sono considerate esempi di attività fraudolenta sulla nostra piattaforma. Tra queste troviamo:

  • Ipotesi di frode o voci secondo cui la campagna è una truffa
  • Utilizzo di immagini o nomi di persone senza il permesso della famiglia
  • Disaccordo sulla natura della campagna o sul carattere dell’organizzatore della campagna
  • Campagne che, una volta superato il loro obiettivo, continuano a raccogliere fondi
  • Controversie o dispute in materia familiare o di custodia
  • Campagne multiple create per uno stesso scopo o beneficiario

GoFundMe collabora con le forze dell’ordine e fornisce loro tutte le informazioni necessarie ai fini di indagine. Se sei un agente delle forze dell’ordine e hai bisogno di contattare il nostro team, puoi farlo qui.